BALNEARI: SIB, APPREZZIAMO IL LAVORO DELLE REGIONI
“Apprezziamo la presa di posizione, all’unanimità, da parte degli assessori regionali al Turismo per quanto riguarda la richiesta al Governo di attivarsi nei confronti dell’Unione Europea al fine di verificare la volontà di far uscire il demanio marittimo turistico dalla Direttiva Servizi” – afferma Riccardo Borgo, presidente del Sindacato Italiano Balneari/Confcommercio.
BALNEARI:ASSESSORI TURISMO CHIEDONO INTERVENTO GOVERNO SU UE
La richiesta al Governo "se intenda assumere in forma ufficiale iniziative presso l'Unione europea tese ad escludere il settore del demanio marittimo turistico dalla direttiva servizi Bolkestein", è stata presentata dal coordinamento degli assessori al turismo che si è riunito nel pomeriggio presso la delegazione romana delle Regione Marche.
Invito Convegno 27 gennaio 2012
"IMPRESE BALNEARI ANNO 2012"
Dai ripascimenti stagionali al futuro delle nostre concessioni
Venerdi 27 gennaio 2012 ore 10:00
Spotorno, Pala Beach Village, Via Serra 41
è gradita la conferma di partecipazione al numero 019 828600
La S.V è invitata
Tecno & Food 2012 apre con un convegno nazionale per discutere del decreto Monti sulle liberalizzazioni

A Padova gli stati generali del demanio: Tecno & Food 2012 apre con un convegno nazionale per discutere del decreto Monti sulle liberalizzazioni.
Tutela e usi del Demanio costiero a fini turistici: Diritto ed Economia alla ricerca della Sostenibilità

20 gennaio 2012 ore 9.30/17.30
Università di Bologna, Polo di Rimini
Aula Alberti, 13 - Via Q. Sella, 13 - RIMINI
9.30 • Saluti
Prof. Corrado Benassi, Preside della Facoltà di Economia, Sede di Rimini
Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente del Polo Scientifico - Didattico di Rimini
10.00 - 13.00 • I SESSIONE • TUTELA DEL DEMANIO COSTIERO E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ TURISTICHE
Prof. Marcella Gola, Introduzione al tema
NOTA DEL PRESIDENTE DEL 13 GENNAIO 2012

Da autorevoli fonti governative oggi sono state fornite ampie assicurazioni che il provvedimento sulle liberalizzazioni non conterrà nulla per quanto riguarda le concessioni demaniali marittime. Questo argomento sarà affrontato nel corso dell’incontro fissato per
il 23 febbraio prossimo tra le Associazioni di categoria e i ministri Enzo Moavero Milanesi e Piero Gnudi. E’ stato poi confermato l’iter previsto dalla Comunitaria 2010 che da mandato al Governo di regolamentare la materia entro 15 mesi.
LIBERALIZZAZIONI: BALNEARI, LE SPIAGGE FUORI DAL DECRETO
Notizie di stampa odierne, peraltro confermate da una bozza del provvedimento, riferiscono dell’inclusione degli operatori di spiaggia (art. 26) nel cd decreto sulle liberalizzazioni che il Governo si accinge a varare nei prossimi giorni.
In particolare si riferisce che per chiudere la procedura di infrazione comunitaria e, quindi, per l’adeguamento al diritto europeo della disciplina delle concessioni demaniali marittime, le stesse andrebbero messe a gara e la loro durata non potrebbe superare i 4 anni.
GLI IMPRENDITORI BALNEARI INCONTRANO L’EUROPARLAMENTARE CARLO FIDANZA

Roma 16 Dicembre 2011
Nella sede della Confcommercio nazionale a Roma alla presenza dei vertici di SIB, FIBA, Assobalneari e Balneatori.
Il S.I.B. ringrazia l’europarlamentare Carlo Fidanza che si è reso promotore della risoluzione approvata dal Parlamento Europeo il 27 settembre scorso dove al paragrafo n. 56 si parla, per la prima volta in assoluto in Europa, dell’importanza del turismo balneare e della necessità di attenuare gli eventuali danni che l’applicazione della Direttiva Servizi potrebbe arrecare all’economia ed al futuro delle imprese balneari italiane.
Riaprire al più presto il confronto sulle concessioni demaniali

Il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando scrive a Vasco Errani.
"Riaprire al più presto il confronto in sede di Conferenza delle Regioni sul tema per poter arrivare in Conferenza Stato-Regioni alla condivisione di un documento da sottoporre al presidente del Consiglio Monti e porre chiarezza su una vicenda ormai annosa che tanta incertezza e preoccupazione ha generato negli operatori del settore balneare”. È quanto chiede il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando in una lettera inviata al presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani - a firma anche della vice-presidente Marylin Fusco e dell’assessore al Turismo Angelo Berlangieri - a proposito dell’applicazione della direttiva Bolkenstein che comporta, tra l’altro, la messa a gara delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo.