Contenuti Comunicati Stampa

Lug
2
2025

NULLA DI NUOVO "SOTTO IL SOLE"

LA CONSULTA RIBADISCE LA COMPETENZA ESCLUSIVA DELLO STATO SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME
sib

Con la sentenza nr. 89 depositata ieri sul ricorso del Governo contro la legge regionale della Toscana sulle modalità di affidamento delle concessioni demaniali marittime,  la Corte Costituzionale ribadisce il proprio orientamento, costante e uniforme, (affermato con la sentenza nr. 180 del lontano 2010 sulla legge regionale nr. 8/2009 dell'Emilia Romagna):

A) la competenza esclusiva dello Stato nazionale a disciplinare le modalità di affidamento delle concessioni demaniali marittime;

Giu
27
2025

STRUMENTALIZZATA LA REQUISITORIA DEL PROCURATORE PRESSO LA CORTE DEI CONTI

Omesso il suo allarme sul rischio di infiltrazioni malavitose nelle gare - una disinformazione in danno della verità e del paese
Presidente SIB

Notevole eco ha suscitato sulla odierna stampa la Requisitoria di ieri del Procuratore presso la Corte dei Conti sul Rendiconto generale dello Stato.

Fra le tantissime considerazioni - tutte critiche - su molteplici punti (dalla sanità al PNR) giornali e alcune forze politiche (i soliti!) hanno sottolineato solo quelle riguardanti le concessioni demaniali.

Sul punto il Procuratore, non contestando né la proroga al 2027 e né la previsione degli indennizzi ("in attesa di una valutazione delle autorità europee"), si limita a: 

Giu
12
2025

BALNEARI: SIB, PROPOSTI EMENDAMENTI SU SPIAGGE LIBERE E SALVAMENTO

capacchione

“Abbiamo inviato ai componenti delle Commissioni della Camera dei Deputati VIII (ambiente, territorio e lavori pubblici), e IX (trasporti, poste e telecomunicazioni), due proposte emendative, al decreto legge infrastrutture all’esame della Camera, in tema di risorse economiche per le spiagge libere e di salvamento – ha dichiarato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio.

Giu
5
2025

AUDIZIONE PRESSO LE COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E TRASPORTI DELLA CAMERA SUL DL INFRASTRUTTURE

SIB stabilimenti balneari

In Audizione abbiamo evidenziato le nostre difficoltà nell'assicurare il servizio di salvamento sulle nostre spiagge nei mesi di maggio e settembre per la carenza di personale e affermato la necessità di mettere ordine nelle competenze sulla materia superando l'attuale confusione fra quelle riservate alle Capitanerie di porto e quelle di Regioni e Comuni, stante l'attuale situazione di confusione e di incertezza.

Mag
13
2025

BANDIERE BLU, SIB: IL MARE ALLA BASE DELL’OFFERTA TURISTICA ITALIANA

Capacchione (SIB): “Cresce la voglia di spiaggia e di mare da parte dei turisti italiani e stranieri. Serve una legge per il settore che tuteli i diritti degli attuali concessionari e salvaguardi i livelli lavorativi”
bandiere blu

“Le spiagge anche quest’anno si confermano protagoniste assolute in quanto destinazione preferita dei vacanzieri: lo dicono i numeri dei ponti di primavera, quando, complice il bel tempo, in tantissimi hanno affollato i nostri litorali. Siamo, poi, molto soddisfatti per le presenze dei turisti stranieri, che fanno ben sperare per i numeri di questa estate. Il turismo balneare con 175 milioni di presenze pari al 39,2 % di quelle complessive costituisce un asset strategico della nostra economia da salvaguardare e proteggere.

Apr
17
2025

NUOVE DISPOSIZIONI SUL SERVIZIO DI SALVAMENTO

Emanata dal Comando Generale delle Capitanerie di porto una nuova Circolare sul servizio salvamento
assistente bagnanti

Il Ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini, con il Dispaccio nr. 13384 del 16 aprile 2025 ha fornito delle indicazioni al fine di rendere omogenea su tutto il territorio nazionale la durata della stagione balneare al fine del rispetto dell’obbligo del salvamento.

A seguito di tanto il Comando Generale delle Capitanerie di porto ha emanato, in pari data, una nuova Circolare nr. 54363 esplicativa che supera quanto disposto il 27 agosto dello scorso anno.

Apr
16
2025

IN MATERIA DI SALVAMENTO LA COMPETENZA È ANCORA DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Efficaci le ordinanze dello scorso anno nelle more della emanazione di nuove
assistente bagnanti

Nell’approssimarsi della riapertura delle aziende balneari e, in generale, di quelle che operano sul demanio marittimo stanno sorgendo dubbi e incertezza circa il periodo obbligatorio del servizio di salvamento.

È bene precisare, preliminarmente, che fino alla emanazione delle nuove Ordinanze sia regionali che delle Autorità marittime sono valide ed efficaci quelle emanate lo scorso anno.

Nelle more, anche al fine della interlocuzione con le diverse Autorità territoriali, è opportuno evidenziare quanto segue.

Apr
14
2025

ASSOLUTI UNIPOL - LANCIATO IL PROGETTO "SPIAGGE SICURE" DI FIN E SIB

assistente bagnanti

In occasione dei campionati italiani assoluti Unipol la Federazione Italiana Nuoto e il Sindacato Italiano Balneari, aderente a FIPE/Confcommercio, lanciano il progetto "Spiagge sicure". Si tratta di una serie di iniziative che intendono sensibilizzare l'attenzione delle famiglie italiane e delle istituzioni sulla corretta informazione per vivere responsabilmente la balneazione e, nel contempo, promuovere la conoscenza del ruolo socialmente determinante che rivestono gli assistenti bagnanti, ovvero i tutori delle coste.

Apr
3
2025

Protocollo Intesa SIB-FIPE / FIN

assistente bagnanti

Insieme alla FIN - Federazione Italiana Nuoto per promuovere la formazione e il conseguimento del brevetto di Assistente Bagnanti.

 

Mar
28
2025

AVVIO CORSI ASSISTENTI BAGNANTI

circolare sib

In data 14 marzo 2025 abbiamo stipulato con la FIN - Federazione Italiana Nuoto, un Protocollo d'intesa per, tra l’altro, incentivare la formazione e la preparazione di nuovi qualificati Assistenti bagnanti.

A seguito di tanto il costo riservato alle aziende nostre associate è di euro 389,00 (trecentoottantanove/00) per ogni partecipante ai Corsi preposti di età compresa dai 16 ai 25 anni.