Scuola: Inizio 30/9, SIB favorevoli a questa proposta
Apprezziamo la proposta di rinviare dopo il 30 settembre l’inizio dell’anno scolastico e le affermazioni sull’argomento espresse dal Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla” dichiara Riccardo Borgo Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio che associa circa 10.000 imprese balneari.
Decreto sul Federalismo
A TUTTI I COMPONENTI DELLA GIUNTA DI PRESIDENZA
A TUTTI I RESPONSABILI REGIONALI
Cari amici,
Vi rimettiamo il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri ed abbiamo il piacere di comunicarVi che il nostro intervento nei confronti dell'Esecutivo ha sortito l'effetto auspicato visto che nel suo testo non sono state riportate le osservazioni della Bicamerale che si sarebbero rivelate destabilizzanti per la categoria.
Protesta nazionale a Roma davanti al Ministero Economia e Finanze
Oltre 500 imprenditori balneari provenienti da tutta Italia aderenti al S.I.B. Sindacato Italiano Balneari - Confcommercio e FIBA - Confesercenti hanno manifestato oggi a Roma davanti al Ministero Economia e Finanze per chiedere un regime di moratoria in merito ai canoni demaniali marittimi negli anni 2007-2010.
Manifestazione Tremonti Comunicato Stampa 19 maggio 2010 Sib Fiba
Roma, 17 maggio 2010
ESTATE 2010: oltre 1.000 stabilimenti balneari rischiano di non poter lavorare
Mercoledì 19 maggio presidio a Roma degli imprenditori balneari davanti al Ministero Economia e Finanze
Chiediamo di incontrare il Ministro Giulio Tremonti per trovare una soluzione condivisa in merito alle oltre 1.000 imprese balneari che questa estate non saranno in grado di iniziare a lavorare per la stagione turistica, con la conseguenza di inevitabili licenziamenti del personale, lunghi tratti di litorale senza servizi ed in uno stato di totale abbandono. Questa la legittima richiesta del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio e della FIBA – Federazione Italiana Balneari aderente a Confesercenti, i principali sindacati di categoria che associano circa il 90% degli stabilimenti balneari italiani.
La liguria, le mareggiate e la salvaguardia delle imprese
Martedì notte tutta la costa ligure ha subìto l’ennesimo attacco violento ed improvviso del mare, con danni che ancora una volta sono stati rilevanti sia per le spiagge che per le strutture e le attrezzature.
I nostri associati, che negli ultimi anni hanno dovuto più volte confrontarsi con la violenza della natura e quasi sempre sollevarsi con le proprie forze, stanno mettendo a punto la fotografia esatta di quanto è successo e la quantificazione dei danni.
Già fin d’ora possiamo dire che sono ingenti: le strutture erano già aperte o in via di apertura e ciò ha sicuramente aggravato la situazione. Nel migliore dei casi, è stato vanificato oltre un mese di lavoro di uomini e mezzi per portare al meglio dell’accoglienza spiagge e stabilimenti e, nella peggiore, spiaggia e attrezzature sono quasi del tutto sparite e, con esse, la prospettiva di una stagione che consentisse di vivere del proprio lavoro, legittima aspirazione non solo di chi gestisce una impresa balneare ma anche di ogni cittadino.
RICOSTITUITO IL S.I.B. SARDEGNA
Alberto Bertolotti scelto per riorganizzare il Sindacato che associa oltre 350 imprese balneari.
Si è svolta a Cagliari venerdì 16 aprile la Giunta di Presidenza allargata del Sindacato alla presenza dei vertici nazionali del S.I.B. e con la partecipazione di una numerosa delegazione di imprenditori balneari della Sardegna. Nel corso della riunione il Presidente nazionale Riccardo Borgoha affrontato il problema della riforma normativa di regolamentazione delle concessioni demaniali – marittime e il regime di moratoria e trasformazione in legge del Decreto Brambilla sui canoni afferenti il quadriennio 2007/2010.
CONCESSIONI SPIAGGE IMPUGNATE DAL GOVERNO, SIB ANDIAMO AVANTI LO STESSO
“Sono tranquillo per quanto riguarda l’impugnativa da parte del governo, davanti alla Corte Costituzionale, della legge regionale n. 3/2010 che proroga fino a 20 anni le concessioni demaniali delle oltre 600 imprese balneari abruzzesi” – dichiara Riccardo Padovano Lacchè vicepresidente nazionale del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a Confcommercio.
REGI LAGNI INQUINATI, BALNEARI PUNIRE I COLPEVOLI PER EVITARE NUOVI PERICOLI
“Oggi le condizioni delle acque del mare rientrano nella norma grazie anche al lavoro ed alle verifiche delle Autorità competenti preposte ai controlli” – afferma Mario Morra Presidente Regione Campania del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente alla Confcommercio.
Pasqua: SIB, oltre 2 milioni i turisti in spiaggia
70% gli stabilimenti aperti, servizi specializzati secondo le fasce d’età, stagione turistica allungata e prezzi sostanzialmente invariati. “Stimiamo che saranno oltre 2 milioni i turisti che sceglieranno le spiagge italiane durante le vacanze di Pasqua, in molte località, poi, troveranno gli stabilimenti balneari aperti con tutti i servizi già attivi”, dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari, aderente alla FIPE/CONFCOMMERCIO che associa circa 10.000 imprese balneari. “Il periodo pasquale - continua Borgo - è sempre coinciso come un importante test per la stagione estiva e per questo motivo oltre il 70% delle imprese aderenti al Sindacato, oggi, sono già in grado di garantire