Interrogazione UE Marta Bizzotto sulle concessioni
A TUTTI I COMPONENTI DELLA GIUNTA DI PRESIDENZA
AI RAPPRESENTANTI REGIONALI
Cari amici,
considerato che mi sembra sicuramente in linea con le richieste che stiamo presentando da tempo a livello comunitario, Vi rimetto copia della ulteriore interrogazione che l’on. Mara Bizzotto ha presentato presso la UE sulle nostre problematiche.
Cordiali saluti.
IL PRESIDENTE
Riccardo Borgo
BALNEARI, STRATEGIE CONDIVISE CON IL PD
Roma, 31 gennaio 2013
Riconoscere specificità e forte connotazione italiana della nostra offerta turistica balneare esercitata da oltre 30.000 imprese.
Soddisfazione da parte del Sindacato Italiano Balneari-Confcommercio sulle posizioni espresse oggi da Armando Cirillo e Stefano Fassina, in occasione della conferenza nazionale sul turismo del Partito Democratico, che riportano al centro del sistema turistico nazionale la specificità e la forte connotazione italiana del comparto balneare, un ruolo importante esercitato da oltre 30.000 imprese alle quali bisogna dare certezze e prospettive future. “E’ necessario trovare soluzioni sicure e credibili – afferma Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. – se serve anche coraggiose, in grado di superare sia il vaglio dei tribunali amministrativi che dell’Unione Europea”. “
COSTITUITO IL SIB PONZA
Ottima l’intesa con il Sindaco Pietro Vigorelli, a breve le osservazioni degli imprenditori balneari sul PUA
Si è costituito il S.I.B. Sindacato Italiano Balneari – Confcommercio di Ponza alla cui presidenza è stato eletto Vincenzo Mazzella, figura storica della nautica dell’Isola. Nel corso della prima riunione è stato analizzato il PUA – Piano di Utilizzazione degli Arenili redatto dal Comune di Ponza nel quale sono state evidenziate alcune criticità.
Condividiamo la volontà del Sindaco, di definire un quadro di certezze per gli oltre 100 operatori turistici sul demanio marittimo di Ponza nel pieno rispetto delle leggi vigenti. “Il S.I.B. Ponza ed il S.I.B. Lazio dopo aver incontrato il primo cittadino dell’isola, apprezzano il confronto aperto ed estremamente corretto – afferma Fabrizio Fumagalli, presidente del Sindacato Italiano Balneari Lazio – pur riscontrando forti criticità nella sua proposta, abbiamo percepito la disponibilità a lavorare insieme per arrivare a definire un documento condiviso, tale da rendere lo strumento operativo fin dalla prossima stagione turistica”. “
Nota Riccardo Borgo 'Giornata mobilitazione Confcommercio del 28 gennaio 2013'
A TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Oggetto: Giornata di mobilitazione Confcommercio – Iniziative SIB .
Cari amici,
come sapete il 28 gennaio p.v. (lunedì prossimo) si celebrerà la giornata di mobilitazione nazionale voluta da Confcommercio al fine di far giungere ai partiti che parteciperanno alle prossime elezioni un messaggio chiaro e forte su quelle che sono le attese di quelle imprese che stanno correndo il rischio di chiudere i battenti.
Questo pericolo noi lo viviamo sulla nostra pelle da ormai circa quattro anni a questa parte, ed anche la nostra volontà è quella di passare a coloro che saranno i nostri nuovi referenti sul piano governativo l’elenco di quegli obiettivi che si rivelano determinanti per cancellare da subito l’ipotesi attinente all’espropriazione delle nostre aziende.
Un traguardo comune, insomma, che sotto l’egida di Confcommercio acquisisce sicuramente una valenza superiore ed allora dobbiamo cercare di sfruttare l’evento partecipando e trasformandoci in protagonisti anche in questa occasione.
A Balnearia 2013 importanti iniziative sindacali
Roma, 23 Gennaio 2013
BALNEARIA 2013 dal 3 al 7 marzo a Marina di Carrara
Il S.I.B. organizzerà alcune importanti iniziative sindacali.
'Documento Politico Programmatico' degli imprenditori balneari italiani
Roma, 16 Gennaio 2013
DA PRESENTARE A TUTTE LE FORZE POLITICHE PER L’ASSUNZIONE DI UN IMPEGNO IN FAVORE DEL TURISMO BALNEARE ITALIANO IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL PARLAMENTO NAZIONALE
Le 30.000 imprese turistiche italiane che operano nel settore della balneazione (stabilimenti balneari, camping, alberghi, ristoranti, ecc.) si trovano in uno stato di profondo malessere per la mancata soluzione di problemi vecchi e nuovi.
Nota del Presidente Riccardo Borgo 11 gennaio 2013
L’eurodeputato Mara Bizzotto, in data 12 novembre 2012, aveva chiesto alla Commissione europea, con interrogazione n. E-10266\2012, se “la legge spagnola sopracitata è compatibile con la direttiva 2006/123/CE” e se “ritiene essa che possa costituire un modello giuridico adatto anche alla situazione italiana, sul quale basare una normativa ad hoc in grado di tutelare il settore dei servizi balneari”.
LIVORNO: COMUNE, OTTO STABILIMENTI BALNEARI APERTI ANCHE NEL PERIODO INVERNALE
Da lunedì 7 gennaio, fino al 20 gennaio gli storici Bagni Pancaldi-Acquaviva di Livorno saranno aperti gratuitamente al pubblico. In questo periodo i cittadini potranno usufruire nelle ore più calde della giornata (dalle ore 10 alle 16) delle strutture dello stabilimento balneare per fini ricreativi e di svago.
Per il secondo anno consecutivo il Comune di Livorno lancia infatti l'iniziativa "Sui Bagni d'Inverno", in accordo con il sindacato nazionale balneari, che vede gli stabilimenti della città aperti a turnazione anche in periodo fuori stagione.
Sentenza Consiglio di Stato TAR Lecce 27 dicembre 2012
Roma 2 gennaio 2013
AI COMPONENTI DELLA GIUNTA DI PRESIDENZA
AI RAPPRESENTANTI REGIONALI
Cari amici,
il Consiglio di Stato - con la sentenza n. 6628 depositata il 27 dicembre 2012 che rimettiamo in allegato - ha rigettato l’appello avverso la sentenza del TAR Lecce n. 678, del 13 aprile 2011, che aveva dichiarato legittima la proroga al 31 dicembre 2015 della scadenza delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative stabilita dall’articolo 1, comma 18, della legge 26 febbraio 2010, n. 25. E’ una pronuncia giurisprudenziale importante e positiva che ci gratifica tutti e, in modo particolare, l’impegno diretto dei colleghi pugliesi, per il significativo riconoscimento della corretta e legittima soluzione al problema delle nostre imprese. Il Consiglio di Stato ha infatti ritenuto, sulla scia di quanto già deciso dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 213, del 18 luglio 2011, la legittimità della proroga in