Nota del Presidente

Apr
23
2021

IL DECRETO LEGGE SULLE RIAPERTURE PER GLI STABILIMENTI BALNEARI RINVIA ALLE DISPOSIZIONI REGIONALI SIA PER LA DATA DI INIZIO ATTIVITA’ CHE PER LE MODALITA’ OPERATIVE

Lido

Il decreto legge sulle riaperture delle attività 22 aprile 2021 nr. 52 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 96) si limita a disciplinare specificamente solo alcune attività (dalla scuola alla ristorazione; dalle palestre agli spettacoli) rinviando per quelle non espressamente contemplate alle disposizioni dello scorso anno (dl nr. 19/2020 e nr. 33/2020).

Apr
16
2021

LA GIURISPRUDENZA DEL TAR DI LECCE CONTINUA A SUPERARE L’ESAME DA PARTE DEL CONSIGLIO DI STATO

Non sono state sospese le sentenze del TAR di Lecce che avevano dichiarato illegittimo la non applicazione della legge nr. 145/2018 da parte dei Comuni
lido

La giurisprudenza del TAR di Lecce sull’applicazione della legge nr. 145/2018 non è stata contraddetta dal Consiglio di Stato.

Infatti, il TAR di Lecce aveva dichiarato illegittimo la non applicazione della legge nr. 145/2018 da parte del Comune di Lecce che si è limitato ad applicare una proroga triennale.

Apr
9
2021

IL GOVERNO INDICHI LA DATA DI RIAPERTURA DELLA STAGIONE BALNEARE E SI ATTIVI PER ASSICURARE LA CONTINUITA’ DI LAVORO ALLE IMPRESE DEL SETTORE

Anche il SIB all’Assemblea Straordinaria indetta dalla FIPE Confcommercio del prossimo 13 aprile a Roma e nelle piazze italiane per chiedere al Governo una data certa per la ripartenza dell’economia turistica del Paese
assemblea

Abbiamo concordato con la FIPE Confcommercio, di cui siamo parte integrante ed essenziale, una forma di protesta tanto ordinata nelle modalità di svolgimento imposte dalla situazione pandemica quanto ferma e decisa nei contenuti dettati dall’emergenza economica e sociale del Paese.

Mar
9
2021

PER I BALNEARI “LA MISURA È COLMA!"

Una giurisprudenza incerta e oscillante non è in grado di supplire al Governo e al Parlamento. Non saranno tollerati ulteriori rinvii o posizioni dilatorie da parte del Governo e del Parlamento che sono chiamati ad intervenire senza indugio per definitiva
lido

Con la sentenza del TAR di Firenze nr. 363 dell’8 marzo 2021 abbiamo l’ulteriore conferma (se ce ne fosse stato ancora bisogno) della necessità e urgenza di un intervento chiarificatore del Governo e del Parlamento sulla questione della durata delle concessioni demaniali marittime.

Feb
25
2021

COSTITUISCE UNA LACUNA GRAVE DEL “RECOVERY PLAN” NON AVER PREVISTO ALCUN INTERVENTO PER IL CONTRASTO DELL’EROSIONE COSTIERA

Per affrontare questa emergenza nazionale abbiamo chiesto l’inserimento di una specifica Linea di intervento dotata di adeguate risorse
recovery

Nelle Osservazioni inviate alle Commissioni parlamentari che stanno esaminando il  cd Recovery plan (Piano nazionale per la ripresa e la resilienza) abbiamo sottolineato che lo stesso dev’essere anche l’occasione per affrontare e risolvere il fenomeno dell’erosione delle coste italiane: un’emergenza nazionale meritevole di un impegno urgente e straordinario da parte delle Istituzioni sia nazionali che europee.

Feb
18
2021

IL SIB AI NUOVI MINISTRI: COSTITUISCE UN INTERESSE NAZIONALE LA MESSA IN SICUREZZA DELLA BALNEAZIONE ATTREZZATA ITALIANA

I balneari italiani pronti a fornire il proprio contributo per la rinascita del Paese
lido

Negli auguri di buon lavoro che abbiamo inviato al Presidente Mario Draghi, al neo Ministro al Turismo, a quello agli Affari Regionali e a quello alle Infrastrutture e Trasporti, abbiamo espresso e sottolineato la grande preoccupazione dei balneari italiani per la mancata soluzione dei problemi che li riguardano ad iniziare dal rischio della perdita delle aziende e del lavoro a causa della Direttiva Bolkestein.

Feb
17
2021

LA RISPOSTA AL SOLITO INTERPELLO EUROPARLAMENTARE DIVENTA L’ENNESIMA OCCASIONE PER CREARE CONFUSIONE E ATTACCARE LA BALENAZIONE ITALIANA

“La dichiarazione di Breton non è la risposta della Commissione Europea alle controdeduzioni del Governo italiano per i chiarimenti chiesti sulla normativa di settore”
sib europa

È da restare basiti per il clamore mediatico e le confuse interpretazioni generate dall’ultima rituale e stantia risposta del Commissario europeo Thierry Breton alla consueta e periodica interrogazione rivolta da alcuni europarlamentari sull’applicabilità alle concessioni balneari della cd Bolkestein. 

Feb
12
2021

LA GIURISPRUDENZA DEL TAR DI LECCE SUPERA IL PRIMO ESAME DA PARTE DEL CONSIGLIO DI STATO

Non sono state sospese le sentenze del TAR di Lecce che avevano dichiarato illegittimo la non applicazione della legge nr. 145/2018 da parte dei Comuni
lido

La giurisprudenza del TAR di Lecce sull’applicazione della legge nr. 145/2018 non è stata contraddetta dal Consiglio di Stato.

Infatti, il TAR di Lecce aveva dichiarato illegittimo la non applicazione della legge nr. 145/2018 da parte di un Comune salentino.

Feb
2
2021

LA CORTE COSTITUZIONALE NEL RIBADIRE LA COMPETENZA DELLO STATO IN MATERIA, AFFERMA CHE IL RIORDINO DEL SETTORE DEBBA AVVENIRE CON L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE 145/2018

lido

La corte costituzionale con la sua ultima sentenza in materia di concessione demaniale nr. 10 del 29 gennaio scorso, non fa altro che ribadire il proprio costante orientamento che attribuisce allo Stato nazionale la competenza esclusiva per disciplinare il settore.

Non contesta la nazionale di riordino nr.145/2018.

Anzi!

Gen
27
2021

IL SIB CONTRASTERA’ ANCHE IN SEDE GIUDIZIARIA L’IRRESPONSABILE INIZIATIVA DEL COMUNE DI ROMA

E’ odiosamente ingiusto il tentativo di confisca di aziende balneari perfettamente legittime e operanti con indebito arricchimento di terzi scelti con modalità arbitrarie
sib ostia

Come è noto il Comune di Roma, unico in Italia, ha messo a gara gli stabilimenti balneari di Ostia regolarmente assentiti e attualmente operanti.

Si tratta di una decisione grave che abbiamo già tempestivamente e fermamente stigmatizzato in quanto, a nostro avviso, oltre ad essere illegittima, è dannosa turisticamente perché favorisce affidamenti precari che penalizzano la qualità dei servizi.