In due lidi di Campomarino la prima tappa per la provincia di Taranto del progetto “Sentinelle del Mare” promosso da Confcommercio e Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna

Prevista un’attività di monitoraggio della biodiversità marina, tramite la diretta collaborazione delle imprese turistiche associate a Confcommercio
Aggregare imprenditori e professionisti di Confcommercio su un’attività concreta dedicata all’ambiente e al suo sfruttamento durevole in chiave turistica. Raccogliere dati preziosi per la ricerca supportando lo studio e l’attività scientifica.
Una app per ritrovare i bambini che si perdono in spiaggia

Grazie a questo strumento sono stati ritrovati oltre 50 bambini che si erano persi in spiaggia durante tutta l’estate del 2016. Si tratta di una chat WhatsApp, che presto potrebbe diventare una app vera e propria, utilizzata in Versilia da bagnini, camerieri, baristi, personale di spiaggia e forze dell’ordine.
Balneari: trasformare in nazionali le due leggi regionali liguri a tutela della categoria

Chiediamo al Governo di rinunciare all’impugnativa davanti alla Corte Costituzionale e trasformare in nazionali le due leggi che la Regione Liguria ha emanato il 10 novembre 2017 a tutela dei balneari liguri: la n. 25, “Qualificazione e tutela dell’impresa balneare” e la n. 26, “Disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative”.
'Un mare di libri', biblioteche viaggianti nei lidi pugliesi
I bagnanti potranno prendere in prestito i testi che restituiranno nella stessa sede al successivo passaggio, o in altra tappa del tour, oppure ad uno degli stabilimenti balneari partner.
Il 19 giugno alla Regione Liguria incontro tra Marco Scajola e i vertici del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari/Confcommercio

E’ stato fissato per martedì prossimo, 19 giugno, presso la sede della Regione Liguria, l’incontro tra i vertici del S.I.B. - Sindacato Italiano Balneari aderente alla FIPE/Confcommercio e l’Assessore regionale della Liguria Marco Scajola, Coordinatore della Commissione demanio alla Conferenza delle Regioni.
Visite guidate alla scoperta di Tarquinia organizzate dal SIB

Il S.I.B. di Tarquinia, per la stagione balneare 2018, propone un programma di visite guidate alla scoperta della storia millenaria di Tarquinia come omaggio alla propria clientela che ha scelto di passare le vacanze nella città etrusca.
Arriva l'estate, i balneari di La Spezia incontrano la Capitaneria di Porto

Presenti anche Roberto Martini, direttore di Confcommercio La Spezia, il presidente provinciale Fipe Marco Buticchi, il funzionario Lorenzo Servadei e gli imprenditori aderenti al SIB.
Turismo, 91 mln turisti stranieri in Italia nel 2017 (+6%), molto bene il comparto balneare

Sono 91 milioni gli stranieri che hanno visitato l'Italia lo scorso anno, il 6% in più che nel 2016. Le vacanze nelle città d'arte e culturali si sono confermate la tipologia più diffusa e con il peso più elevato nella spesa degli stranieri ma è proseguita la ripresa dei soggiorni balneari. La crescita della spesa turistica dall'estero ha riguardato tutte le regioni, soprattutto il Sud e il Centro.
Italiani in vacanza, aumenta il budget a disposizione

Gli italiani non rinunciano alla vacanza e, anzi, sono disposti a spendere di più rispetto all’estate 2017, anche se questo significa accorciare il periodo di soggiorno. A scattare la fotografia delle intenzioni di vacanza dei nostri connazionali per l’alta stagione alle porte è l’Osservatorio mensile di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa.