BALNEARI: REGIONI CHIEDONO INCONTRO URGENTE AL GOVERNO

DI DALMAZIO, 'SIAMO PRONTI A PARLARE NOI CON LA COMMISSIONE UE'
(ANSA) - ROMA, 22 MAG
DI DALMAZIO, 'SIAMO PRONTI A PARLARE NOI CON LA COMMISSIONE UE'
(ANSA) - ROMA, 22 MAG
Roma, 3 maggio 2012
Ho letto con sorpresa le dichiarazioni che Marcello Di Finizio, e non solo lui, ha rilasciato dopo l’incontro con il ministro Enzo Moavero Milanesi il 30 aprile scorso.
Non per i risultati dell’incontro, che ognuno li riferisce, sia per durata che per contenuti, come più gli aggrada.
Chiarisco invece che, per quanto mi riguarda, la delegazione non è stata per nulla una delegazione del SIB - (e chi mai gli ha demandato il compito di svolgere un ruolo sussidiario e/o sostitutivo di quello del Sindacato che rappresento?) - ma una delegazione scelta dallo stesso Di Finizio, di sua fiducia, per partecipare all’incontro che il ministro gli aveva promesso per convincerlo a scendere dalla gru del porto di Trieste.
Il Documento con il quale il 19 aprile le Regioni hanno definito le Linee strategiche per il settore del turismo tratta, ovviamente, anche del settore balneare.
I contenuti di tale documento confermano le posizioni che hanno più volte sostenuto nel merito:
il Governo preveda una specifica deroga alla Direttiva Servizi per questo settore e vada in Europa a motivarla e sostenerla con forza;
qualora questa strada risultasse impraticabile, occorrerà mettere mano con urgenza al riordino della materia tramite una legge quadro (o anche con il decreto legislativo previsto dalla legge 217/2011, aggiungo io?) che scaturisca da una intesa forte tra Stato e Regioni.
A mio parere sarebbe stato utile qualche condizionale in meno (per noi il “sarebbe auspicabile prevedere“ si traduce in “è necessario prevedere”) e nella ipotesi subordinata manca un richiamo esplicito alla necessità, peraltro comparsa in altri documenti delle stesse Regioni, di una tutela forte per le imprese esistenti.
“Ringraziamo il ministro del Turismo Piero Gnudi per l’attenzione riservata alla nostra categoria: 30.000 stabilimenti balneari e 400.000 occupati che in oltre un secolo hanno costruito un comparto giudicato, oggi, il fiore all’occhiello dell’offerta turistica italiana” – dichiara Riccardo Borgo, presidente del Sindacato Italiano Balneari/Confcommercio.
Tutte le regioni italiane erano rappresentate da Sindaci e Assessori al turismo oggi a Roma alla manifestazione-dibattito: ‘CONFISCARE 30.000 IMPRESE BALNEARI SERVE ALL’ITALIA? Lo chiediamo ai nostri Amministratori’ l’evento voluto dalle principali associazioni di categoria: S.I.B.-Confcommercio, FIBA-Confesercenti, ASSOBALNEARI- Confindustria e BALNEATORI-Cna.
“Siamo soddisfatti della numerosa partecipazione dei primi cittadini – dichiara Riccardo Borgo, presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari/Confcommercio – che davanti a oltre 4.000 imprenditori hanno assunto impegni precisi circa la necessità che anche Comuni, Province e Regioni siano determinati a premere sul Governo affinché affronti l’esclusione delle imprese balneari dall’evidenza pubblica prevista dalla Direttiva Bolkestein a partire dal 1° gennaio 2016”.
Considerato che il Parlamento italiano si appresta ad esprimere il proprio parere sulla Direttiva comunitaria 897/2011 attinente l’aggiudicazione dei contratti di concessione, il Sindacato Italiano Balneari ha ritenuto di poter utilizzare anche questo strumento per tentare di ottenere l’esclusione dalla pubblica evidenza dell’assegnazione del demanio marittimo alle attuali imprese turistico-ricreative.
Confcommercio Associazioni: Intervento Riccardo Borgo (presidente S.I.B.
Sindacato Italiano Balneari)
Alcune agenzie di stampa a seguito dell'incontro odierno tra i Ministri Piero Gnudi (Turismo) ed Enzo Moavero Milanesi (Affari Europei) con diversi parlamentari italiani ed europei sul tema delle concessioni demaniali.
Sentiti i rispettivi esperti in materia fiscale si emana la seguente circolare in materia di:
STABILIMENTI BALNEARI: OBBLIGO RILASCIO SCONTRINO E/O RICEVUTA FISCALE
SAVE THE DATE
Mercoledì 18 aprile 2012 alle ore 10:30
presso il Palazzo dei Congressi all’EUR, piazzale J.F. Kennedy 1, Roma
ingresso viale della Pittura n. 50
NOTA IMPORTANTE: Si precisa che per accedere al Palazzo dei Congressi l’ingresso sarà consentito solo da viale della Pittura n. 50
MANIFESTAZIONE - DIBATTITO
CONFISCARE 30.000 IMPRESE BALNEARI SERVE ALL’ITALIA?
Lo chiediamo ai nostri Amministratori
“Confiscare 30.000 imprese balneari serve all’Italia?” E’ il titolo della manifestazione-dibattito organizzata da S.I.B.-Confcommercio, FIBA-Confesercenti, ASSOBALNEARI- Confindustria e Balneatori-CNA mercoledì 18 aprile 2012 alle ore 10,30 presso il Palazzo dei Congressi all’EUR, piazzale J.F. Kennedy 1, Roma.