Programma Convegno 6 Marzo 2012

Martedì 6 marzo 2012 h. 10,30
Sala Canova/Bernini – Balnearia 2012
Convegno:
“TURISMO BALNEARE QUALE FUTURO PER LE IMPRESE”
I Concessionari Balneari Italiani chiedono stabilità e certezza nel futuro
Martedì 6 marzo 2012 h. 10,30
Sala Canova/Bernini – Balnearia 2012
Convegno:
“TURISMO BALNEARE QUALE FUTURO PER LE IMPRESE”
I Concessionari Balneari Italiani chiedono stabilità e certezza nel futuro
Gli imprenditori balneari prendono atto con soddisfazione che il Governo intende risolvere il problema delle concessioni demaniali e valutano positivamente l’impegno del ministro degli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi ad affrontare personalmente il tema con la Comunità europea. Sottolineano, poi, con forza che ci sono gli spazi per trovare una soluzione che non penalizzi le imprese e ne garantisca il futuro.
Il 23 febbraio a Roma si terrà un incontro con i Ministri Piero Gnudi e Enzo Moavero Milanesi, rispettivamente agli Affari Regionali, Turismo e Sport e agli Affari Europei, dai quali le Regioni italiane e i quattro rappresentanti nazionali della Confcommercio, Confindustria, Confartigianato e CNA, esigeranno la massima chiarezza riguardo la volontà politica del Governo italiano rispetto la necessità di chiedere una deroga per le concessioni demaniali alla direttiva Bolkestein.
La Giunta di Presidenza del Sindacato Italiano Balneari, allargata ai rappresentanti regionali, svoltasi oggi a Roma ha deliberato di convocare per le ore 12.00 del 23 febbraio prossimo una nuova seduta per analizzare le prime valutazioni a seguito dell’incontro con i Ministri Piero Gnudi e Enzo Moavero Milanesi. Nello stesso giorno attraverso il nostro sito Internet saranno informati tempestivamente i Soci.
MORRA (CONFCOMMERCIO): “No all’addizionale regionale del canone statale aumentata del 100%, interi tratti di litorale potrebbero diventare discariche a cielo aperto o peggio ancora cadere in mano alla malavita”.
Milleproroghe 2012: gli emendamenti richiesti dal sib e presentati in senato per migliorare i contenuti dell’articolo 13-bis approvato dalla camera attinente l’estensione al demanio lacuale e portuale della proroga dei titoli.
Interessante per il SIB approfondire l’esame e l’analisi di una proposta comunitaria diretta ad eliminare una lacuna del cd diritto derivato per le concessioni di lavori e di servizi, nella quale stiamo lavorando per estenderla anche alle concessioni di beni.
Venerdì 3 febbraio il presidente del S.I.B. – Confcommercio, Riccardo Borgo, anche in rappresentanza delle Associazioni di categoria Fiba-Confesercenti e CNA-Balneatori, ha partecipato a Milano ad un incontro con gli eurodeputati Lara Comi e Antonio Panzeri.
Piattaforma che le Associazioni di categoria tratteranno con i ministri Moavero e Gnudi il 23 febbraio per assicurare continuità alle imprese balneari.
Il Presidente,
Roma 3 febbraio 2012
Prot. n. 220
Illustrissimo Ministro,la federazione Italiana Pubblici Esercizi, aderente a Confcommercio, rappresenta oltre 230 mile imprese che svolgono attività di ristorazione ed intrattenimento, con oltre 950 mila addetti ed un valore aggiunto di 38 miliardi di euro...