SPIAGGE, BALNEARI: BENE EMENDAMENTO APPROVATO
Roma, 18 luglio 2016
Borgo, SIB: “Si tratta di un passo importante, ma serve una riforma organica della materia che rilanci l’intero comparto compresi gli investimenti”
Roma, 18 luglio 2016
Borgo, SIB: “Si tratta di un passo importante, ma serve una riforma organica della materia che rilanci l’intero comparto compresi gli investimenti”
(ANSA) - ROMA, 16 LUG -
"L'emendamento al dl Enti Locali presentato ieri in Commissione Bilancio alla Camera dal relatore Antonio Misiani, finalizzato a garantire validita' ed efficacia alle concessioni balneari in essere, rappresenta un ponte verso la disciplina organica di riordino della materia, che è in via di ultima definizione e che presenteremo a breve". quanto afferma il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Enrico Costa.
Roma, 14 luglio 2016
LA CORTE DI GIUSTIZIA NEGA UNA PROROGA AUTOMATICA MA RICONOSCE LA NECESSITA’ DI TUTELARE IL LEGITTIMO AFFIDAMENTO PER LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME SE, AL MOMENTO DEL RILASCIO, SIA STATA OSSERVATA UNA PUBBLICA EVIDENZA
La Corte rinvia al Giudice nazionale di valutare se nelle controversie in esame vi era o meno scarsità della risorsa ovverosia se, per l’applicazione della cd Direttiva Bolkestein, vi siano altre aree demaniali marittime che possono essere oggetto di concessione.
Infatti il comunicato stampa della Corte sul punto recita: “Con l’odierna sentenza, la Corte sottolinea, anzitutto, che spetta al giudice nazionale verificare, ai fini dell’applicazione della direttiva, se le concessioni italiane debbano essere oggetto di un numero limitato di autorizzazioni per via della scarsità delle risorse naturali”.
Roma 12 luglio 2016 Prot. n. 394
A TUTTI I COMPONENTI DELLA GIUNTA DI PRESIDENZA
Cari amici,
risulta che alla luce della sentenza della Corte di Giustizia UE sulla legittimità della proroga delle concessioni al 2020 che dovrebbe essere pubblicata dopodomani 14 luglio 2016 un’associazione di categoria stia inviando anche ai nostri soci dei moduli da presentare ai Comuni inerenti una domanda di proroga delle concessioni vigenti.
Si tratta di una iniziativa del tutto strumentale, inutile ed inopportuna in quanto, come è noto, dietro nostra specifica richiesta, il Governo ha assicurato un provvedimento legislativo in grado di garantire la validità delle concessioni in essere sino all'approvazione della riforma per la quale si sta predisponendo specifica legge delega.
BALNEARI: SIB, RIBADITI GLI IMPEGNI DEL GOVERNO AL SETTORE
Il ministro degli Affari Regionali Enrico Costa ha ribadito stamane, nell’incontro con gli imprenditori balneari, quelli che saranno i contenuti principali della legge delega: periodo transitorio, riconoscimento del valore commerciale delle imprese, valorizzazione della professionalità. Si è impegnato, inoltre, a trovare una soluzione definitiva per i pertinenziali.
Roma, 6 luglio 2016
Dissequestrati gli stabilimenti balneari di Giugliano (Napoli)
Da oggi 10 imprese balneari possono riaprire e oltre 1.000 persone riavere il proprio lavoro
Oggi gli imprenditori balneari hanno ottenuto una grande vittoria: sono stati dissequestrati i 10 stabilimenti balneari di Giugliano (Napoli) requisiti con grande spiegamento di uomini, (erano intervenuti ben 400 Carabinieri), l'8 luglio 2013.
La Procura di Napoli sosteneva che le concessioni demaniali non fossero valide perché le proroghe applicate dal Comune erano inefficaci.
ABRUZZO
In treno in spiagge Abruzzo, promozione Trenitalia-SIB
TOSCANA
Ombrelloni e sdraio a un euro per gli over 65 in difficoltà economiche. L'iniziativa di Confcommercio, SIB e Società della salute
Roma 28 giugno 2016 Prot. n. 377
Ministro Affari Regionali, On. Enrico Costa
Via della Stamperia, 8 00187 ROMA
Egregio signor Ministro,
da tempo e da più parti si da ormai per definita e pronta al suo inoltro in Parlamento la legge delega al governo per la riforma del demanio.
Legge che, vista anche l’ormai prossima sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla proroga delle concessioni turisticoricreative al 2020, rappresenta l’unico elemento di grande speranza ed attesa da parte della categoria sul futuro per le imprese balneari italiane.
24 Giugno 2016
Al convegno dal titolo "La gestione del demanio marittimo tra tutela dell'ambiente e sviluppo economico: i problemi, le prospettive e le proposte" svoltosi a Roma presso la Camera dei Deputati, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza e il Master Universitario di II livello in Diritto dell’Ambiente, ha preso parte una folta delegazione di imprenditori balneari aderenti al S.I.B.