BALNEARI: SIB, BENE LA CHIUSURA INFRAZIONE UE CONCESSIONI

“La chiusura della procedura di infrazione in materia di concessioni demaniali (CE n. 2008\4908 del 29 gennaio 2009) comunicata oggi dal Commissario Barnier, costituisce una notizia positiva per la categoria” dichiara Riccardo Borgo, Presidente del Sindacato Italiano Balneari-Confcommercio, “in quanto si chiude finalmente un lungo contenzioso con la Commissione Europea che ha, sin qui, fortemente condizionato la ricerca di soluzioni nazionali adeguate e soddisfacenti a tutela di questo settore essenziale per la competitività e il successo del turismo italiano”.
L’archiviazione della procedura di infrazione è, altresì, positiva in quanto riconosce, conforme alle richieste della Commissione e ai principi comunitari, la proroga delle concessioni in essere sino al 31.12.2015 disposta dall’articolo 1 comma 18 della legge n. 25 del 26 febbraio 2010.
“Si tratta ora di continuare, con più serenità, nel dialogo e nel confronto fra tutti i soggetti interessati, aggiunge Borgo, (Parlamento, Governo, Regioni, imprese, ecc.) in conformità all’odg approvato all’unanimità dal Senato lo scorso 5 maggio 2011 e alla Risoluzione del Parlamento europeo, approvata anch’essa all’unanimità il 27 settembre 2011, per il riordino e la revisione della normativa del settore senza che ciò rechi pregiudizio al buon diritto delle imprese attualmente operanti a vedersi riconosciuto sia il legittimo affidamento costituzionalmente e comunitariamente garantito, sulla base di una normativa ritenuta ormai non più coerente con i principi comunitari, sia la salvaguardia delle aziende di proprietà”.
“Concordiamo, quindi, con il Ministro Gnudi sulla valutazione positiva dell’archiviazione e sulla necessità di ricercare soluzioni ‘praticabili e che non penalizzino il settore’, conclude Borgo. Dissentiamo, invece, quando sembra escludere a priori una deroga alla Direttiva servizi la cui verifica di fattibilità con la CE è stata demandata al Ministro Moavero, giusto quanto convenuto nella riunione tenutosi lo scorso 23 febbraio alla presenza dei due Ministri, dei rappresentanti delle Regioni costiere e di tutte le organizzazioni di categoria”.
Programma Convegno 6 Marzo 2012

Martedì 6 marzo 2012 h. 10,30
Sala Canova/Bernini – Balnearia 2012
Convegno:
“TURISMO BALNEARE QUALE FUTURO PER LE IMPRESE”
I Concessionari Balneari Italiani chiedono stabilità e certezza nel futuro
SPIAGGE: BALNEARI, DEROGA POSSIBILE ENTRO IL 2015

Gli imprenditori balneari prendono atto con soddisfazione che il Governo intende risolvere il problema delle concessioni demaniali e valutano positivamente l’impegno del ministro degli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi ad affrontare personalmente il tema con la Comunità europea. Sottolineano, poi, con forza che ci sono gli spazi per trovare una soluzione che non penalizzi le imprese e ne garantisca il futuro.
Nuova stretta delle Regioni e delle associazioni di categoria sulle concessioni demaniali

Il 23 febbraio a Roma si terrà un incontro con i Ministri Piero Gnudi e Enzo Moavero Milanesi, rispettivamente agli Affari Regionali, Turismo e Sport e agli Affari Europei, dai quali le Regioni italiane e i quattro rappresentanti nazionali della Confcommercio, Confindustria, Confartigianato e CNA, esigeranno la massima chiarezza riguardo la volontà politica del Governo italiano rispetto la necessità di chiedere una deroga per le concessioni demaniali alla direttiva Bolkestein.
DELIBERA DI GIUNTA DEL 17 FEBBRAIO 2012

La Giunta di Presidenza del Sindacato Italiano Balneari, allargata ai rappresentanti regionali, svoltasi oggi a Roma ha deliberato di convocare per le ore 12.00 del 23 febbraio prossimo una nuova seduta per analizzare le prime valutazioni a seguito dell’incontro con i Ministri Piero Gnudi e Enzo Moavero Milanesi. Nello stesso giorno attraverso il nostro sito Internet saranno informati tempestivamente i Soci.
DEMANIO MARITTIMO: SIB, 4000 IMPRESE A RISCHIO IN CAMPANIA

MORRA (CONFCOMMERCIO): “No all’addizionale regionale del canone statale aumentata del 100%, interi tratti di litorale potrebbero diventare discariche a cielo aperto o peggio ancora cadere in mano alla malavita”.
MILLEPROROGHE 2012: GLI EMENDAMENTI RICHIESTI DAL SIB

Milleproroghe 2012: gli emendamenti richiesti dal sib e presentati in senato per migliorare i contenuti dell’articolo 13-bis approvato dalla camera attinente l’estensione al demanio lacuale e portuale della proroga dei titoli.
Proposta Commissione UE n. COM(2011)897 del 20 dicembre 2011

Interessante per il SIB approfondire l’esame e l’analisi di una proposta comunitaria diretta ad eliminare una lacuna del cd diritto derivato per le concessioni di lavori e di servizi, nella quale stiamo lavorando per estenderla anche alle concessioni di beni.
RICCARDO BORGO HA INCONTRATO GLI EURODEPUTATI LARA COMI E ANTONIO PANZERI

Venerdì 3 febbraio il presidente del S.I.B. – Confcommercio, Riccardo Borgo, anche in rappresentanza delle Associazioni di categoria Fiba-Confesercenti e CNA-Balneatori, ha partecipato a Milano ad un incontro con gli eurodeputati Lara Comi e Antonio Panzeri.