50 anni dell’alluvione a Firenze: in azione pure bagnini con i pattini

S.I.B. INFORMA
26 ottobre 2016
TOSCANA
50 anni dell’alluvione a Firenze: in azione pure bagnini con i pattini
Tra quanti corsero in aiuto della popolazione fiorentina alluvionata ci furono anche i bagnini di Viareggio con i loro pattini, era il 4 novembre 1966. Tra questi Graziano Giannessi, oggi titolare del bagno Nettuno in Passeggiata a Viareggio e vicepresidente del S.I.B., che 'replicò' le gesta del padre Oreste, fondatore dello stabilimento balneare di famiglia. Partì in pullman insieme ad altri colleghi, vi rimase nove giorni. Con loro arrivarono anche una quindicina di pattini.
Piano-spiaggia Ruffini dà ragione ai balneari

L’assessore dopo le accuse del SIB: «Bisogna cambiarlo perché non è in sintonia con quello della Regione».
S.I.B. Informa 4 luglio 2016
ABRUZZO
In treno in spiagge Abruzzo, promozione Trenitalia-SIB
TOSCANA
Ombrelloni e sdraio a un euro per gli over 65 in difficoltà economiche. L'iniziativa di Confcommercio, SIB e Società della salute
Il viceministro dell’Economia Zanetti prova a rassicurare gli imprenditori balneari, ma rimane ‘altissima’ l’attenzione da parte della categoria
24 Giugno 2016
Al convegno dal titolo "La gestione del demanio marittimo tra tutela dell'ambiente e sviluppo economico: i problemi, le prospettive e le proposte" svoltosi a Roma presso la Camera dei Deputati, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza e il Master Universitario di II livello in Diritto dell’Ambiente, ha preso parte una folta delegazione di imprenditori balneari aderenti al S.I.B.
Erosione a Porto Sant’Elpidio, i balneari pronti a proteste eclatanti
23 Giugno 2016
Amministrazione e concessionari invocano un dialogo con la Regione
I concessionari balneari hanno incontrato l’amministrazione comunale per ragionare sull’emergenza erosione a ridosso dell’ultima mareggiata e per un aggiornamento su alcuni aspetti del Piano di spiaggia. Erano presenti il sindaco Nazareno Franchellucci, il vice sindaco Annalinda Pasquali e il tecnico Barbara Ilari, per i balneari il presidente regionale SIB, Enzo Monachesi, oltre ad una nutrita rappresentanza dei balneari elpidiensi e i rappresentanti del sindacato locale, Marco Ciccarelli, Stefano Alessandrini e Petra Feliziani.
In Campania prezzi bloccati sulle spiagge
23 Giugno 2016
Con l’estate torna anche l’emergenza maltempo per gli imprenditori del settore balneare, in particolare coloro che gestiscono i lidi sulle spiagge italiane.
In Campania Marcello Giocondo, presidente regionale del Sindacato italiano balneari, denuncia il danno registrato da maggio a metà giugno per via delle piogge e studia una soluzione.
SIB Informa 15 Giugno 2016
LEGAMBIENTE
Antonio Capacchione, Vicepresidente del S.I.B. interviene a Roma martedì 28 giugno in occasione della presentazione del Rapporto
Legambiente Italia 2016 dal titolo: "Presente e futuro delle aree costiere italiane".
Sala delle Conferenze dell'ANCI, via dei Prefetti n. 46, a partire dalle ore 10,30.
MALTEMPO: BALNEARI, PERSI LETTINI E OMBRELLONI MA CATEGORIA NON PERDE OTTIMISMO

SIB Informa - 10 Giugno
"Il maltempo di questi giorni ha arrecato diversi danni agli stabilimenti balneari. Le attrezzature erano già tutte montate e sono andate perse a causa del forte vento e delle mareggiate. Ma la categoria non perde l'ottimismo di continuare a farcela".
Lo ha detto a Labitalia/Adn Kronos Riccardo Borgo, presidente del SIB, Sindacato italiano Balneari-Confcommercio. "A spese della categoria -sottolinea- e grazie alla collaborazione tra gli imprenditori balneari è stato tutto rimesso a posto. I servizi sono rimasti inalterati e il consumatore non subirà alcuna conseguenza".
S.I.B. Informa 7 giugno 2016
LIGURIA
Liguria, gli albergatori: «Stop alle allerte meteo, così perdiamo i turisti»
LAZIO
Balneari, uniti contro le emergenze
S.I.B. Informa 27 maggio 2016
27 maggio 2016
Il Sindacato Italiano Balneari (SIB) ed EMD118 hanno raggiunto un accordo per cardiopreteggere gli stabilimenti balneari della Sardegna.
Grazie alla convenzione stipulata, gli stabilimenti balneari potranno dotarsi dei defibrillatori semiautomatici samaritan di HeartSine con una scontistica esclusiva. Inoltre, SIB provvederà a coprire il costo di formazione necessario per gli operatori.
Gli stabilimenti balneari sono il 1° presidio sanitario sulla spiaggia -
commenta Alberto Bertolotti, Presidente Regionale Confcommercio Sardegna e Vice Presidente Nazionale del Sindacato Italiano Balneari. La dotazione dello stabilimento balneare di defibrillatori e la formazione BLSD del personale è fondamentale nel caso in cui si presentino situazioni risolvibili sono con il tempestivo impiego del defibrillatore.