ESTATE: SIB, GLI OCCHIALI AL 1° POSTO TRA GLI OGGETTI DIMENTICATI SOTTO L’OMBRELLONE
19 Agosto 2016
Diversi gli articoli curiosi ritrovati in spiaggia: una dentiera, un bastoncino da trekking, un poggiatesta d’auto, un flauto e un microscopio
“Ogni estate sono migliaia gli oggetti che clienti e turisti scordano o perdono quando a fine giornata lasciano la spiaggia - afferma Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio - al primo posto gli occhiali da sole o da vista, seguono l’asciugamano, il costume, le ciabatte da mare e la crema solare”.
Molto spesso si ritrovano pacchetti di sigarette, accendini, giochi per bambini, t-shirt ma anche smartphone etablet, portafogli, mazzi di chiavi e orologi, la maggior parte dei quali reclamati e restituiti al legittimo proprietario in tempi brevi. Discorso diverso per giornali, riviste e libri che, una volta letti, vengono abbandonati. E’ bene sottolineare che tutti gli oggetti recuperati, di qualsiasi materiale, sono smaltiti in maniera corretta dai bagnini, nella quasi totalità degli stabilimenti balneari, infatti, è effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti.
Tra gli oggetti curiosi che fino ad oggi sono stati ritrovati in spiaggia senza essere reclamati: una dentiera, un bastoncino da trekking, il poggiatesta di un’automobile, un vestito da sera femminile, un microscopio e un flauto nella propria custodia.
ESTATE: SPIAGGE, MALE A GIUGNO, BENE A LUGLIO
ESTATE: SPIAGGE, MALE A GIUGNO, BENE A LUGLIO
Tra -5% e -40% le presenze negli stabilimenti balneari a giugno, rispetto allo scorso anno, causa principale il maltempo
Meglio a luglio grazie alle condizioni meteo favorevoli ma la crisi economica si sente anche in spiaggia
Ritornano gli stranieri
L’allarme terrorismo non colpisce i litorali italiani
“Avvio dell'estate 2016 in chiaro scuro. Ad un giugno deprimente, tanto più se messo a confronto con quello ottimo dello scorso anno, ha fatto seguito un buon mese di luglio – dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.I.B. SindacatoItaliano Balneari che associa circa 10.000 imprese ed aderisce alla F.I.P.E./CONFCOMMERCIO.
Balneari, arrivare in tempi brevi alla legge di riforma del settore
Roma, 28 luglio 2016
Balneari, arrivare in tempi brevi alla legge di riforma del settore
Formalizzare la delega al Governo secondo i principi del ministro Enrico Costa. Far rispettare, anche in Europa, la peculiarità tutta italiana dell’offerta turistico-balneare.
Ci risiamo. Ancora una volta un funzionario della Commissione Europea (per di più inglese!) si esprime negativamente - o per lo meno con forti perplessità - sui possibili contenuti della legge di riforma sulle concessioni demaniali. E’ quanto affermano in una nota i principali Sindacati del settore S.I.B./Confcommercio, FIBA/Confesercenti e OASI/Confartigianato.
“Ma il mare non vale una cicca?” parte la campagna di Marevivo con il supporto del SIB

Estate 2016, gioco di squadra per la tutela delle spiagge e del mare grazie a “Ma il mare non vale una cicca?”
Il 30 luglio al via l’8° edizione dell’iniziativa promossa da Marevivo per proteggere il mare dall’abbandono dei mozziconi: 650 “Cenerino” distribuiti in 350 stabilimenti e centri visite delle Aree Marine Protette, contemporaneamente centinaia di volontari impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge libere del litorale italiano
“Ma il mare non vale una cicca?” è la prima campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione dall’entrata in vigore del “Collegato Ambientale”, che prevede sanzioni per chi abbandona i mozziconi
Comunicato stampa S.I.B. Sicilia
CATANIA 22 LUGLIO 2016
IL GIUDICE AMMINISTRATIVO VALUTA COMPATIBILE COL DIRITTO COMUNITARIO LA PROROGA AL 31 DICEMBRE 2020 DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME RILASCIATE DALLA REGIONE SICILIANA
SPIAGGE, BALNEARI: BENE EMENDAMENTO APPROVATO
Roma, 18 luglio 2016
Borgo, SIB: “Si tratta di un passo importante, ma serve una riforma organica della materia che rilanci l’intero comparto compresi gli investimenti”
Riconoscere professionalità e investimenti imprese
(ANSA) - ROMA, 16 LUG -
"L'emendamento al dl Enti Locali presentato ieri in Commissione Bilancio alla Camera dal relatore Antonio Misiani, finalizzato a garantire validita' ed efficacia alle concessioni balneari in essere, rappresenta un ponte verso la disciplina organica di riordino della materia, che è in via di ultima definizione e che presenteremo a breve". quanto afferma il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Enrico Costa.
Comunicato stampa SIB - Affidamento per le Concessioni Demaniali
Roma, 14 luglio 2016
LA CORTE DI GIUSTIZIA NEGA UNA PROROGA AUTOMATICA MA RICONOSCE LA NECESSITA’ DI TUTELARE IL LEGITTIMO AFFIDAMENTO PER LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME SE, AL MOMENTO DEL RILASCIO, SIA STATA OSSERVATA UNA PUBBLICA EVIDENZA
La Corte rinvia al Giudice nazionale di valutare se nelle controversie in esame vi era o meno scarsità della risorsa ovverosia se, per l’applicazione della cd Direttiva Bolkestein, vi siano altre aree demaniali marittime che possono essere oggetto di concessione.
Infatti il comunicato stampa della Corte sul punto recita: “Con l’odierna sentenza, la Corte sottolinea, anzitutto, che spetta al giudice nazionale verificare, ai fini dell’applicazione della direttiva, se le concessioni italiane debbano essere oggetto di un numero limitato di autorizzazioni per via della scarsità delle risorse naturali”.