Maltempo: le mareggiate aumentano l'erosione dei litorali e creano gravissimi danni alle imprese balneari

Anche i balneari aderenti al SIB-Confcommercio presenti oggi, insieme al presidente SIB Lecce, Alfredo Prete, al blocco stradale organizzato nei pressi di Otranto e al quale hanno partecipato sindaci e amministratori locali del Salento per richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica su una burocrazia che impoverisce il territorio e si presenta come il principale ostacolo per il suo sviluppo.
Nell’importante convegno giuridico che si è tenuto a Pesaro intitolato “Le concessioni demaniali marittime tra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea“, sono intervenuti prestigiosi professori di diritto amministrativo provenienti da diverse università, per fare il punto della situazione dal punto di vista giuridico in merito all'annosa vicenda delle concessioni balneari alla luce anche delle recenti pronunce giurisprudenziali.
Il presidente del SIB-FIPE Confcommercio, Antonio Capacchione partecipando alla tavola rotonda nell'ambito del convegno di studi scientifici su “Erosione costiera e misure di mitigazione" tenutosi presso il Politecnico di Bari, ha sottolineato la presenza nel nostro Paese di adeguate professionalità per contrastare questo grave fenomeno che interessa il 40 % delle coste italiane. Sussistono persino adeguate risorse finanziarie.
Il presidente Capacchione ha espresso apprezzamento per la nuova circolare della Regione Puglia diretta ai comuni, per ribadire la necessità di applicare la legge dei quindici anni.
Applicazione doverosa anche per l'assenza di interventi caducatori da parte della Corte Costituzionale e di procedure di infrazione da parte della Commissione Europea.
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti, con la circolare del 9 dicembre u.s., ha comunicato l'adeguamento dei canoni per l'aggiornamento delle variazioni dell'indice ISTAT, che per il 2020 sarà dello -0,75%.
Le Organizzazioni sindacali di categoria soddisfatti dell’incontro e fiduciosi nei provvedimenti che il Ministro si è impegnato ad adottare in difesa del settore: alcuni entro fine anno.
Abbiamo deciso di incalzare, sulla questione dei pertinenziali, il Parlamento impegnato in queste ore sulla manovra di Bilancio.
Sulla Legge di Bilancio abbiamo chiesto ai rappresentanti del Governo e ai Relatori di sostenere gli emendamenti presentati o di presentarne altri migliorativi e ai senatori della VI Commissione, di presentare analoghi sul Decreto Fiscale che ha iniziato, in seconda lettura, il percorso approvativo al Senato.
Si è tenuta stamane a Roma la riunione straordinaria del Consiglio Direttivo del SIB-FIPE/Confcommercio convocata dal Presidente nazionale Antonio Capacchione per un esame della situazione e l’adozione delle iniziative conseguenziali. Dopo la relazione del Presidente si è svolto un lungo e approfondito dibattito che ha coinvolto i dirigenti provenienti da tutte le regioni costiere.
In questi ultimi giorni la Commissione Europea ha inviato al nostro Paese (il 27 novembre) quattro pareri motivati su leggi italiane ritenute contrastanti con la normativa europea (in materia di ambiente, mercato interno e di imposte) e avviato due nuove procedure di infrazione (la nr. 329\2019 in materia di ambiente e la nr. 330\2019 in materia di salute entrambe del 22 novembre).